Mostra: 61 - 64 of 79 RISULTATI
Giardini

Healing Gardens

L’Healing Garden è un giardino che coniuga il benessere psicofisico dell’uomo con una specifica progettazione del verde. Si è osservato che il verde associato alle terapie farmacologiche porta benefici là dove la medicina non riesce ad arrivare, negli anfratti dell’anima che sono così collegati al nostro corpo. Quando si parla di healing garden si intende un giardino specificamente progettato per essere curativo. In questo luogo si può avere un’esperienza di tipo passivo (osservare o sostare godendo di colori, aromi, profumi, suoni, ecc.) o un coinvolgimento attivo (dedicarsi al giardinaggio, all’ortoterapia, effettuare terapie riabilitative …

Food&Drink

Sugar addiction – Quando la dolcezza dà dipendenza

“Basta un poco di zuccheroe la pillola va giù…la pillola va giù…”(Mary Poppins) Tanto per metter le cose in chiaro io lo zucchero lo amo, non sopporto gli integralisti delle diete e i nutrizionisti dell’ultim’ora. Mi piacciono i dolci di ogni forma e colore, biscotti e pasticcini, macaron e mousse, cioccolate e cioccolatini, cannoli e cassate, crostate, tiramisù e muffin. Ma, quel “poco” di zucchero della cara Mary Poppins pare proprio che faccia la differenza, e cerco di prestare attenzione a quel che mangio; essere consapevoli è già un primo passo. Un …

Arte

NewFaustianWorld

L’uomo contemporaneo è Faust, con le sue debolezze e il suo coraggio, e la storia di ognuno di noi oscilla tra il rispetto dei limiti e la volontà di superarli. Pensiamo a quando non ci vogliamo rassegnare a una certa condizione e ci sforziamo di andare avanti, di trovare una soluzione. Oppure pensiamo alla malattia o al processo di invecchiamento. In quei momenti, così come Faust si fa aiutare da Mefistofele, noi ci facciamo aiutare dalla scienza o dalla medicina. Pensiamo a quando siamo stressati, presi da mille impegni e travolti dall’ansia …

Moda

Mary Quant: la minigonna compie 50 anni

Qualche centimetro in meno e a Londra si scatena il putiferio. Stiamo parlando della minigonna, l’oggetto del desiderio degli Swinging Sixties, gli anni che segnano lo spartiacque fra la moda rigorosa dell’Inghilterra post-boom e i nuovi trend che pullulano nelle strade. Mary Quant è la giovanissima stilista che coglie lo spirito swinging delle nuove generazioni e la voglia di liberarsi dai vecchi schemi, scegliendo la comodità e un linguaggio del corpo più ludico. Il corpo che ha in mente non è quello mortificato dell’austera british housewife né quello esibito con …