Mostra: 73 - 76 of 79 RISULTATI
Sostenibilità

Tree Houses: una perfetta simbiosi fra natura e architettura

Che cos’hanno in comune i boschi delle Dolomiti e la natura lussureggiante della Virginia? A parte l’impressionante presenza di un ambiente verdissimo, rigoglioso e incontaminato, oggi condividono il progetto di suggestive Tree Houses, casette fra gli alberi in grado di integrare l’uomo con il contesto naturale e di offrire un “rallentamento” dei ritmi quotidiani immergendosi completamente nel paesaggio. Lo studio milanese a cui fa capo Peter Pichler, giovane architetto bolzanino, ha progettato e realizzato sulle Dolomiti delle abitazioni sostenibili a forma di tetraedro che si confondono con gli alberi, entrando …

Benessere

Il verde come metafora della guarigione

L’umanizzazione dei luoghi di cura è un tema sempre più attuale, e finalmente si sta facendo spazio l’idea che gli ospedali non debbano essere solo luogo di cure fisiche ma anche di tutti gli aspetti emotivi, psicologici e relazionali che la degenza comporta. È proprio rivedendo il concetto di ospedalizzazione che è stato pensato il  progetto della Città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni (MI), un polo di eccellenza che sarà realizzato dallo studio di architettura di Mario Cucinella, partendo dal concept dell’ospedale modello di Renzo Piano …

Turismo e Viaggi

La Via della Seta e le perle del Rajasthan

L’India più magica e fiabesca del nostro immaginario sembra prendere forma proprio qui, in Rajasthan, lo Stato più grande dell’India, situato al suo nord. Si rivela agli occhi e allo spirito con templi solenni, palazzi sontuosi, città fantasma, forti arroccati sulle rocce e un tripudio di colori ora brillanti ora delicati, gioielli da mille e una notte, e tessuti preziosi. Quest’area dell’India racchiude tesori antichi e una vita pulsante che non si può dimenticare. Il Rajasthan, come il resto del Paese, presenta mille contraddizioni: tra visioni da sogno emergono condizioni …

Arte

Alice: Curiouser and Curiouser

Alice è così curiosissima da essere quasi sgrammaticata… o forse è molto più colta di quel che la sua apparenza di bambina innocente lasci trasparire… Quel “curioser and curioser” interpreta con ironia i nonsense del libro che ci affascina da oltre 150 anni, quel mondo visionario di impertinenti giochi linguistici, uno dei romanzi più amati non solo dai bambini ma soprattutto dagli adulti che conservano, accarezzano e difendono il loro lato più infantile e autentico. Il Paese delle Meraviglie, analizzato a più livelli (artistico, semantico, linguistico, e addirittura matematico) e in …