Mostra: 5 - 8 of 27 RISULTATI
Turismo e Viaggi

Il Museo Diffuso dei 5 sensi di Sciacca, Sicilia

Sciacca non è soltanto splendido mare e incantevoli spiagge, è anche cultura e architettura, tradizioni antiche e fusione di popoli; Sciacca è testimone di un passato denso di storia che ancora oggi si ritrova nei monumenti, nelle attività artigianali e nelle memorie dei suoi cittadini.  Questa bella cittadina dell’agrigentino ha origini remote. Gli studi ci parlano di un insediamento preistorico nella Grotta Stufa, sulla vetta del Monte Cronio, poco sopra la città. I primi dominatori della città furono i Greci e i Cartaginesi che la chiamarono Terma per le sue …

Moda

Love Brings Love – L’omaggio di 46 grandi nomi della moda ad Alber Elbaz

“Avevo un sogno: fare un vestito, un semplice vestito, che possa abbracciare una donna. Un abito che ti abbracci quando ne hai bisogno” ­– Alber Elbaz Un designer geniale, un uomo gentile, di grande sensibilità e umorismo. Una vita troppo breve ma costellata di così numerosi e importanti successi da rappresentare un faro per la moda, per le tante collaborazioni, le idee innovative e l’esuberante fantasia che l’ha sempre contraddistinto. Alber Elbaz è stato un prolifico designer che ha dimostrato nella sua carriera una grande umanità e un autentico amore …

Food&Drink

@easycrumb: le delizie per celiaci di Gabriella Ruffini

Celiaci si nasce o si diventa? Quali sono i sintomi per riconoscere la celiachia e come diagnosticarla? In che modo si può convivere con la malattia e adottare un regime alimentare bilanciato e gustoso? La celiachia riguarda l’1% della popolazione mondiale, in Italia si valuta che circa 600.000 persone ne siano colpite e che solo un terzo abbia ricevuto una diagnosi, fondamentale per poter affrontare con serietà la malattia. Dolori addominali, gonfiore, diarrea, vomito, mancanza di appetito, perdita di peso, stanchezza sono alcuni dei sintomi che devono far scattare il …

Arte

Tutto il miele è finito. La Sardegna di Carlo Levi

Tutto il miele è finito è il libro che Carlo Levi (Torino 1902 – Roma 1975) ha dedicato alla Sardegna, raccontando i suoi due viaggi, nel maggio del 1952 e nel dicembre del 1962, e dando vita a un emozionante palinsesto di paesaggi naturali, poetici, culturali e politici. In questa sorta di diario di viaggio Levi indugia sulla difficile quotidianità dei suoi abitanti, cogliendone i volti e fotografando le zone più interne del territorio, con tutti i suoi miti e archetipi, in particolare nelle zone di Nuoro, Orgosolo e Orune. Il titolo Tutto il miele è finito si …