Mostra: 9 - 12 of 16 RISULTATI
Turismo e Viaggi

Petra, la città rosa dei Nabatei

“L’archeologia si dedica alla ricerca dei fatti, non della verità… perciò toglietevi dalla testa città abbandonate, viaggi esotici e scavi in giro per il mondo; noi non seguiamo mappe di tesori nascosti, e la X non indica mai il punto dove scavare!” Con queste parole Indiana Jones (un Harrison Ford all’apice del successo), in fuga dalla Germania a bordo di un dirigibile con il padre (uno straordinario Sean Connery), è costretto a fuggire inseguito dai nazisti e dal malefico Donovan per raggiungere Alessandretta, dove si dice sia custodito il Sacro Graal. Dopo …

Architettura e Design

Inside Tangier

“È davvero il polso del mondo, come un sogno che si estende dal passato al futuro, una frontiera tra il sogno e la realtà, che mette in discussione la realtà dell’uno e dell’altro. Qui nessuno è ciò che appare” (William Burroughs, lettera ad Alan Ginsberg, 1955). Una luce bianca e abbagliante investe Tangeri nelle giornate terse e il cielo azzurrissimo si confonde con il blu dei due mari, il Mediterraneo e l’Atlantico. Ma la Città Bianca è spesso sferzata dal vento e dalle piogge, che invitano a un ritiro repentino …

Moda

Ballerina. La Musa moderna della Moda

Eterea, algida, evanescente e terrena. Ecco la ballerina. Tulle, raso, ricami, piume e paillettes. Cache-coeur, corpetti, calzamaglie, “body”, e soprattutto lui, l’incontrastato e iconico tutù. Ecco il suo guardaroba. Il balletto classico vive nell’empireo del sogno e della leggenda, e ancora è capace di raccontare favole e drammi senza tempo, influenzando senza sosta generazioni di donne e ispirando schiere di designer, nonché numi della fotografia. Simbolo di grazia e di bellezza, la ballerina classica occupa un posto d’onore nella cultura occidentale, ma ci volle del tempo perché acquisisse un ruolo di rispetto nella società, …

Sostenibilità

Tree-Room: la stanza per gli alberi nel cuore di Arte Sella

ArteNatura è un percorso di grande fascino che si snoda nel bosco della Val di Sella lungo il sentiero meridionale del monte Armentera, in Trentino, e oltre alle favolose bellezze naturalistiche che attirano tanti visitatori, dal 1996 accoglie installazioni di land art, eventi e incontri secondo un approccio artistico/naturalistico, che non disturba l’alpeggio degli animali. È uno spazio espositivo all’aperto, a contatto con la natura più incontaminata, che nel 2001 ha visto sorgere la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, perfetto esempio di simbiosi fra architettura e natura, in cui il mondo vegetale dialoga con l’ingegno dell’uomo. Dal …