Mostra: 37 - 40 of 76 RISULTATI
Cultura

Il Barone Fersen e i misteri di Villa Lysis

Capri non è famosa solo per gli incantevoli panorami e le atmosfere idilliache che evoca in ogni suo angolo, ma anche per gli straordinari personaggi che l’hanno visitata e che l’hanno eletta come loro buen retiro. Fra i tanti intellettuali e artisti che qui hanno lasciato le loro tracce, alcuni si sono distinti per la loro luminosità e cultura, altri perché avevano cercato un rifugio lontano dalla frenesia del mondo e dagli occhi dei loro compaesani. Appartiene a quest’ultimo gruppo il Barone Fersen, al secolo Jacques d’Adelswärd-Fersen, uno dei personaggi …

Arte

Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa

Vergini e sante, contadine e zarine, artiste e operaie, le donne russe dal XIV al XX Secolo sono le protagoniste della mostra Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa al Palazzo Reale di Milano, che riaprirà a breve i battenti per restare aperta sino al 12 settembre 2021. La mostra si inserisce nel palinsesto culturale cittadino I talenti delle donne, rassegna promossa dal Comune di Milano, che pone l’attenzione sulla figura femminile e il suo universo creativo. Grazie alla collaborazione con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, l’evento …

Gioielli

Roberto Faraone Mennella e Amedeo Scognamiglio, una vita per i gioielli

Una rivoluzione nel mondo del lusso. Un approccio fresco, contemporaneo e attento al cambiamento repentino di gusti e dei desideri. Una lungimiranza e una passione per i gioielli che parte da lontano e si consolida nel corso degli anni con un successo sempre crescente. I brillanti e versatili designer Roberto Faraone Mennella e Amedeo Scognamiglio,  compagni di vita e di lavoro, sono gli artefici di gioielli preziosi e sfavillanti che attingendo dal patrimonio classico dei gioielli italiani hanno fatto perdere la testa a celebrities, pop star e alle donne più …

Architettura e Design

Le Corbusier e la Villa di Punta Tragara

Case che spuntano dalle rocce, mare blu cobalto e una profumata vegetazione mediterranea che crea zone d’ombra inaspettate. Un senso di pace, di libertà ed eternità doveva aver colto il giovane Le Corbusier quando sbarcò sull’isola di Capri all’inizio degli anni Venti e ne rimase così affascinato da definirla «un capolavoro di architettura costruito senza architetti». Questo paesaggio unico al mondo aveva stregato per primi i Greci che avevano chiamato Capri «Isola delle Sirene», e nella zona di Tragara si erano stabiliti sia per la sua posizione strategica sia per la …