Mostra: 33 - 36 of 76 RISULTATI
Moda

La collezione Dior Primavera Estate 2021, un omaggio all’arte e alla femminilità colta

“In un contesto che dà priorità alle immagini ritrovare il valore delle parole può aiutare a progettare, perché la parola è anche, nella sua veste grafica, un disegno”. Nanni Strada (1) Un’atmosfera intrisa d’arte, canti ipnotici e una moda di grande trasformazione. Una cattedrale laica, ricreata all’interno del Giardino delle Tuileries a Parigi, è lo scrigno che accoglie la nuova collezione P/E 2021 di Dior, con uno show scevro di frivolezze e denso di messaggi sussurrati, profondi e intellettuali che ricercano una nuova comunione fra l’essere e l’apparire. Le trasformazioni …

Sostenibilità

Il paradiso della land art e del teatro nel paesaggio

Campsirago è un piccolo borgo immerso nella natura incontaminata del Monte Brianza, collocato a 700 metri di altezza fra castagni, gelsi e robinie, ma anche ricco di storia e di cultura. Il monte, detto anche Monte San Genesio, con molta probabilità nell’alto medioevo accoglieva il piccolo tempio di Giano, la divinità degli inizi, dei passaggi e delle nuove imprese, il dio bifronte che guarda al passato e al futuro. Successivamente diventò un monastero dedicato a san Genesio, attore romano che con l’avvento del cristianesimo divenne protettore degli artisti di teatro. Con questo doppio sguardo …

Moda

Caro Elio – Un viaggio fantastico nel mondo di Fiorucci

Il designer Franco Marabelli ricostruisce la storia del brand che ha rivoluzionato la moda degli anni Settanta e Ottanta Da Milano a New York per arrivare al cuore di tutti. L’estro creativo e visionario con cui Fiorucci ha lasciato un segno indelebile negli anni’70 e ’80 ancora oggi continua ad essere un punto fermo per la storia della moda italiana e internazionale, e la fonte di ispirazione per tanti nuovi designer. Elio Fiorucci è stato più che un grande stilista, è stato un uomo pieno di gioia, curiosità, inventiva, l’artefice …

Sostenibilità

Sagarmatha Next – I rifiuti dell’Everest si trasformano in arte

Simbolo di sfida e di autorealizzazione, il Monte Everest, sulla catena dell’Himalaya, è la montagna più alta (8.848 m) e più famosa della terra. Uno dei suoi nomi è Sagarmatha, “Picco del Paradiso”, termine che racchiude tutto il fascino del luogo, un tempo remoto e oggi meta di escursioni da parte di visitatori di ogni parte del mondo. Le spedizioni dalla valle del Khumbu sono iniziate nel  1951, e da allora il numero di visitatori è cresciuto fino a raggiungere i 60.000 nel 2018; a queste presenze si deve aggiungere …